PROMIS – logistic PROcess Management and Intelligence System
Progetto LogNET – Azione 4 : Ricerca Industriale
Obiettivo. Obiettivo fondamentale del progetto è quello di sviluppare un sistema innovativo (PROMIS) che conduca ad una ottimizzazione del processo di gestione dei terminali marittimi, fondato su una visione orientata ai processi delle attività di logistica integrata che avvengono all’interno di grandi hub portuali collegati a reti di trasporto intermodali.Motivazioni. L’attività di un terminale marittimo per container necessita di un sistema di gestione informatizzato che assicuri alle compagnie di navigazione tempi di crociera più brevi, standard di servizio superiori e, allo stesso tempo, permetta di massimizzare l’utilizzo del personale e degli equipaggiamenti.Sulla base dei risultati dell’attività di ricerca, si procederà alla progettazione e realizzazione di un dimostratore che, attraverso l’implementazione delle metodologie e delle tecniche sperimentate, consenta di verificare i margini esistenti per migliorare l’efficienza delle attività logistiche e conseguentemente l’economicità complessiva di tutta la gestione del terminal portuale.
Inoltre, in considerazione dell’impatto che le attività logistiche hanno sulle filiere produttive dell’indotto, si cercherà di approfondire lo studio delle metodologie per la facilitazione delle interazioni tra il porto e il mondo esterno. Tale attività dovrebbe portare alla creazione di un Collaborative Logistic Network (CNL) che favorisca l’affermarsi di nuovi e più efficienti modelli di business lungo tutto il ciclo che va dalla produzione alla distribuzione di beni.
Aree di ricerca. Date tali finalità, l’attività di ricerca è stata concentrata su alcune aree tematiche ritenute fondamentali:
- Pianificazione integrata delle operazioni di attracco delle navi, carico e scarico dei contenitori e gestione del piazzale
- Modelli per la gestione dell’intermodalità e strategie di medio lungo periodo
- Gestione del routing dei mezzi per la movimentazione del piazzale
- Simulazione e ottimizzazione mediante simulazione
- Sistemi wireless per la distribuzione dei dati rilevati
- Metodologie e tecniche informatiche a supporto dei processi logistici
- Metodologie e tecniche informatiche a supporto dei processi decisionali
- Architetture software innovative.
Obiettivi realizzativi del progetto
- OR1 – Analisi di scenario e definizione delle caratteristiche del sistema;
- OR2 – Modelli di ottimizzazione per la gestione integrata delle operazioni di banchina e piazzale;
- OR3 – Modelli di ottimizzazione per l’innovazione tattico/strategica e tecnologica nella gestione dei terminali per container;
- OR4 – Event Simulation and Scenario Analysis;
- OR5 – Metodologie e tecniche informatiche a supporto dei processi logistici;
- OR6 – Metodologie e tecniche informatiche a supporto dei processi decisionali;
- OR7 – Tecnologie e dispositivi wireless per la trasmissione dei dati e l’interfacciamento al sistema;
- OR8 – Architetture software innovative e integrazione dei dimostratori;
- OR9 – Modelli e algoritmi a supporto delle decisioni operative per la movimentazione dei contenitori.
Partner. La realizzazione del progetto coinvolge i seguenti soci di R&D Log:
- HERZUM SOFTWARE SOLUTIONS CENTER
- EXEURA s.r.l.
- MEDCENTER CONTAINER TERMINAL (MCT) s.p.a.
- METHODI s.r.l.
- UNIVERSITà DELLA CALABRIA
- UNIVERSITà MEDITERRANEA DI REGGIO CALABRIA