LOGICA – Laboratorio Tecnologico Regionale sulla Logistica

Progetto LogNET – Azione 2 : Laboratorio Tecnologico

Missione. Il laboratorio si propone l’obiettivo fondamentale di fungere da centro di aggregazione interdisciplinare in grado di valorizzare il patrimonio di conoscenze ed esperienze delle università e dei centri di ricerca calabresi. Esso inoltre facilita la partecipazione delle imprese alle attività di ricerca, favorendo il contenimento dei costi di ricerca industriale e accelerando i processi di trasferimento tecnologico per lo sfruttamento dei risultati.

Governance. Il laboratorio è caratterizzato da una struttura unitaria suddivisa in 3 sedi operative dislocate presso l’Università della Calabria (Dipartimento di elettronica, informatica e sistemistica), l’Università di Reggio Calabria (Dipartimento di informatica, matematica, elettronica e trasporti) e l’area portuale di Gioia Tauro, e si avvale della collaborazione di varie strutture di ricerca del contesto calabrese.

L’unitarietà e la coerenza d’azione sono garantite dall’assetto organizzativo interno articolato in:

Comitato Tecnico Scientifico di Laboratorio (CTSL), composto dai Responsabili Scientifici delle tre sedi;

e, per ogni sede:

Responsabile Scientifico;
Area Tecnico-Scientifica costituita dalle sotto-aree di Coordinamento Tecnico e Coordinamento Operativo;
Area Operativa.

Temi di ricerca. Il laboratorio interviene su alcune fondamentali aree di ricerca:

tecnologie e sistemi per l’identificazione, il monitoraggio e la localizzazione dei prodotti e per lo scambio di informazioni all’interno della catena logistica;
modelli, linguaggi e tecnologie per la gestione della conoscenza e la definizione e controllo dei processi complessi;
tecnologie e modelli di simulazione e ottimizzazione dei processi reali formalizzati in ambienti di sviluppo mirati alla gestione quantitativa delle operazioni;
modelli, tecnologie e strumenti per l’analisi dei sistemi di trasporto messi a rete e dei nodi intermodali e logistici sul territorio;
tecnologie strumentali a supporto della logistica e processi di trasformazione.

Il laboratorio, inoltre, intende offrire alle imprese e agli operatori del Distretto una serie di servizi ad alto contenuto tecnologico nell’ambito delle telecomunicazioni, dell’informatica, della sicurezza.

Piano di lavoro. Il piano operativo, articolato su un periodo di 24 mesi, prevede 6 fasi:

  • Applicazione di modelli avanzati di ottimizzazione/simulazione ai sistemi logistici aziendali (MR1);
  • Modelli, tecnologie e strumenti per l’analisi dei sistemi di trasporto merci a rete e dei nodi intermodali e logistici sul territorio (MR2);
  • Sistemi e tecnologie delle telecomunicazioni a supporto della logistica (MR3);
  • Metodologie e tecniche informatiche a supporto dei sistemi logistici (MR4);
  • Applicazioni di altre tecnologie a supporto dei processi logistici e della trasformazione (MR5);
  • Analisi giurisprudenziale, amministrativa ed economica a supporto dei processi logistici (MR6).

Partner coinvolti. I soci coinvolti nella realizzazione del laboratorio sono:

  • Università della Calabria;
  • Università Magna Græcia di Catanzaro;
  • Università Mediterranea di Reggio Calabria;
  • Medcenter Container Terminal S.p.A.;
  • BLG Automobile Logistics Italia S.r.l.;
  • Holbe Dialogue Europe S.p.A..